lunedì 28 giugno 2010
le isole ioniche
Domenica 20 giugno. Arrivati a Kerkira proviamo a vedere se c'è posto nel porto a sud, sotto alla città. Il posto c'è, ma ci chiedono 40 euro (io credo senza acqua e elettricità). Dietro front e direzione Gouvia, più caro, ma più comodo. A poche barche di distanza dal posto che ci viene assegnato troviamo Aquareve (Bibiche e Denis) e Air 'Hanse (AnneMarie e Robert), i nostri amici di Monastir, con i quali a primavera abbiamo progettato di fare un pò di Grecia insieme. All'alba di lunedì Giulio parte per Roma, già più di due settimane da Siracusa sono passate! Incominciamo allora a girare per le isole in tre barche. Di nuovo Mourtos (porto e poi ancoraggio tra due isolette), poi Paxos (porto di Gaios e cala di Mongonisi), poi Lefkas (marina di Lefkas, bagno a Skorpios e all'ancora a Vlikho). Giovedì pomeriggio, a Gaios, assistiamo alla disfatta dell'Italia al mondiale in Sud Africa.
I posti più belli fino ad ora? Lakka e Mongonisi (a Paxos) e Mourtos, poi Kassiopi (a Corfù). Il tempo, questa settimana, non è stato splendido, ma tutto sommato più che accettabile. Nei giorni scorsi abbiamo avuto notizie di Opale. A Crotone hanno avuto problemi con il pilota automatico. Una lunga attesa per tentare una riparazione, poi l'acquisto di un pilota nuovo, li ha stressati e hanno deciso quindi di tornare, lentamente, verso Monastir. Peccato. Problemi con il pilota li ha avuti anche Denis (Aquareve) e ieri è rimasto a Lefkas in attesa del tecnico. Il suo problema è meno grave e ci dovrebbe raggiungere oggi qui a Vlikho. E' lunedì 28 giugno, il tempo è splendido.
sabato 19 giugno 2010
Othonoi e poi ...

venerdì 11 giugno 2010
verso la Grecia
Giovedì 3 c'è ancora mare molto mosso. Il meteo da miglioramento e allora si parte venerdì mattina. Giovedì pomeriggio lasciamo il porto di Mgarr a Gozo e andiamo a passare la notte nella baia dove sono JC e Clo a Malta. Alle 5 del mattino puntiamo sulla Sicilia, capo Passero e poi Siracusa, dove arriviamo alle 17. Durante la traversata, con due traine in acqua, abbiamo avuto tre "mangiate", due dovevano essere tonni molto grossi perchè hanno strappato il monel e i Rapala, la terza, una grossa Lampuga, si è sganciata a mezzo metro dalla barca. Che sfiga! Alla fine 12 ore di navigazione non bellissima, ma più che accettabile. Con un sms Clo ci dice che loro sono partiti alle 6,30. Arriveranno a Siracusa verso le 20. Nel frattempo, Giulio è salito a bordo e ci siamo messi all'ancora nello splendido porto naturale di Siracusa. Riparato da tutti i venti, sembra un lago,bello. Sabato, giretto in città, spesa, mercato, gasolio e cena in barca da noi con JC e Clo. Domenica mattina noi partiamo alle 5 verso Roccella Ionica, Opale rimane a Siracusa ancora due giorni, hanno problemi con il motore del tender e l'officina in cantiere lo ripara lunedì. Arriviamo a Roccella alle 19 (domenica), 93 miglia tranquille, niente pesci... Ormeggio comodo e gratuito, come sempre, quindi cena alla pizzeria del porto. Grandioso fritto misto e pizza a metro buonissima. Lunedì mattina tempo bello e mare calmo, partiamo per Crotone, niente vento. A metà strada, parte una canna. Questa volta c'è e tiriamo a bordo un bel pinnagialla di 4,5 kg. A pranzo, in navigazione, carpaccio di tonno (quello) e trance alla piastra. Buono, molto buono. Poche miglia prima del porto arrivano 25 nodi non previsti, ci saranno difficoltà per l'ormeggio? Ci danno un posto "all'inglese" e quindi tutto facile. L'ormeggiatore ci chiede 50 euro per la notte! Chiudo la trattativa a 40. Porto brutto, città brutta. Un pò di spesa a fine pomeriggio e la mattina alle 8 ci spostiamo al distributore per fare il pieno di gasolio. Poi via, direzione S.Maria di Leuca. Più di 70 miglia, tutto il golfo di Taranto. Mare piatto. Il porto di Leuca è bello, un pò caro (48 euro), ma buoni ormeggi. La mattina seguente, mercoledì 9, verso le 10 partiamo per la più vicina isola greca: Othonoi. Il mare è un olio, pare che ci siano vari forza 7 nel Tirreno e nel Mediterraneo occidentale, per noi va bene così. Intorno alle due peschiamo un tonno Alalunga di 6,5 kg.
Iscriviti a:
Post (Atom)